Il Premio speciale per la regia
Il "Premio speciale per la regia – Leone d’Argento" rappresenta il massimo riconoscimento conferito dalla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per quel che riguarda esclusivamente la regia delle pellicole.
Seppur meno importante del "Leone d’Oro", che premia la pellicola nella sua completezza, è il premio individuale più importante, assieme alla Coppa Volpi, riconoscimento destinato agli attori.
Albo d’oro
Alcune edizioni della rassegna non si svolsero, per cause di diversa natura, mentre altre furono semplicemente non competitive, ed i premi non vennero consegnati. Dove compare la scritta ex aequo, il film risulta vincitore insieme a quello superiore:
- 1990 Martin Scorseseper "Quei bravi ragazzi" (Goodfellas)
- Dal 1991 al 1993 il premio non viene assegnato.
- 1994 Carlo Mazzacurati per Il toro
- Dal 1995 al 1997 il premio non viene assegnato.
- 1998 Emir Kusturica per"Black Cat, White Cat"
- 1999 Zhang Yuan per"Seventeen Years"
- 2000 Buddhadeb Dasgupta per "Uttara"
- 2001 Babak Payamiper "Il voto è segreto" (Raye Makhfi)
- 2002 Lee Chang-Dong per "Oasis"
- 2003 Takeshi Kitano per"Zatoichi"
- 2004 Kim Ki-duk per"Ferro 3 – La casa vuota" (Bin jip)
- 2005 Philippe Garrel per "Les amants reguliers"
- 2006 Alain Resnais per Cuori (Coeurs)
- 2007 Brian De Palma per Redacted
- 2008 Aleksey German Jr per Soldati di carta (Buma?nyj soldat)
- 2009 Shirin Neshat per Women Without Men
- 2010 Alex de la Iglesia per Ballata dell’odio e dell’amore (Balada triste de trompeta)
- 2011 Cai Shangjun per Ren shan ren hai
- 2012 Paul Thomas Anderson per The Master