Mercoledì 14 febbraio

Piazza San Marco

  • Ore 15.00
  • "CHI LA FA L’ASPETTI"
  • Spettacolo Di Mimi, Clown, Giocolieri e Mangiafuoco
  • Teatro dell’Aleph
  • "Interludio giullaresco"
  • i Trampolieri, come personaggi strappati ad un sogno, irrompono nella piazza con i loro giochi acrobatici e le loro danze, trasportando lo spettatore in un mondo inaspettato
  • Scuola di Cirko di Torino
  • "Opera Viva"
  • Azioni di teatro di strada e circo contemporaneo presentate dai 12 allievi diplomati dalla Scuola quest’anno.
  • Crop Circo
  • "Il professor Callisto e Bebè la barbuta"
  • Spettacolo di "circo teatro" con numeri di giocoleria, magia comica ed acrobazie circensi.
  • Due personaggi ispirati al vecchio circo o meglio a quei ciarlatani saltimbanchi che popolavano le piazze d’europa nei secoli passati.
  • Irene Croce
  • "Squilibri"
  • Circo,verticalismo e danza acrobatica.
  • Ore 16.00
  • Il Signor Goldoni Carlo e la compagnia dei Comici presentano…
  • "LA MASCHERATA"
  • Grande Sfilata di Maschere
  • Ore 17.00
  • VENEZIA SUONA
  • a cura de Il Suono Improvviso
  • Venezia Hot Jazz Band
  • Presenta i vari momenti del Jazz tradizionale o classico, che spazia dagli stili New Orleans -Dixieland Revival – Chicago – New York – Blues – Swing, sino alle forme Mainstream, toccando in progressione molte delle espressioni del così variegato "Mondo del Jazz".

Carnevale delle Municipalità

Feste a Palazzo e Ricevimenti

E inoltre…

  • Museo Correr
  • Amleto e Donato Sartori: La Maschera del Teatro
  • Un viaggio oltre la maschera della commedia dell’arte a Goldoni al teatro nuovo
  • Promossa dalla Biennale di Venezia, con la collaborazione del Museo Internazionale della Maschera, del Comune di Venezia e dei Musei Civici Veneziani
  • Fondazione Querini Stampalia
  • Marco Polo – testimonianze di un viaggio straordinario
  • Autori dei disegni: Guido Fuga e Lele Vianello
  • Curatrice della mostra: Chiara Bertola
  • Orario 10/18 – apertura serale venerdì e sabato fino alle 22 – chiuso lunedì
  •  
  • Palazzo Mocenigo
  • VeneziaINscena
  • Ore 19:00 (italiano,francese,spagnolo)
  • La Casa della Commedia
  • Commedia dell’Arte a Palazzo Mocenigo
  • "L’eredità di Pantalone, ovvero Venezia salvata dalle acque"
  • ispirato a un canovaccio anonimo del ‘600 e a opere di Carlo Goldoni
  • Drammaturgia e regia: Adriano Iurissevich
  • Maschere: Stefano Perocco
  • Danze: Nelly Quette – Cori:
  • Organizzato da Alessio Nardin e Elizabeth
  • In collaborazione con Renato Gatto, Andrzej Leparski, Bob Heddle Roboth