Carnevale di Venezia 2003
Per la prima volta dai tempi di Maurizio Scaparro, negli anni Ottanta, il Carnevale di Venezia ha un direttore artistico: Felice Laudadio, già direttore della Mostra del Cinema di Venezia e presidente di Cinecittà Holding, attualmente alla testa del TaorminaFilmFest e di EuropaCinema di Viareggio.
Chiamato a ricoprire nel giugno scorso il prestigioso incarico da Giorgio Giorgi, presidente del Promove, Laudadio ha presentato in settembre una prima versione del programma generale del Carnevale 2003 che prende spunto dalla sfrenata fantasia e genialità delle “mascherature” presenti in quasi tutti i film di Federico Fellini di cui ricorre quest’anno il decennale della morte “Felliniana” è infatti il tema prescelto con il significativo sottotitolo “Mascherarsi per smascherare”.
Il programma, accolto con molto favore dal Promove e dal Comune di Venezia, ha tuttavia dovuto subire tutta una serie di tagli e riduzioni in ragione della crescente penuria di mezzi finanziari dovuta alla difficile situazione dell’economia italiana e internazionale. Ma pur con mille difficoltà è stato tuttavia possibile, grazie agli sforzi congiunti del Comune di Venezia, della Regione del Veneto, della Provincia di Venezia, della Camera di Commercio, dell’APT e delle categorie economiche della città (Ava, Aval, Aepe, Ascom. Fiavet, Confesercenti), nonché del coordinatore del Carnevale, Ugo Samueli, reperire una certa disponibilità, per quanto ridotta, di mezzi finanziari che ha consentito a Laudadio e ai suoi più stretti collaboratori veneziani, Francesco Dicesare, Cecilia Zizola, Fulvio Landillo, Nicola Rosada, di definire un programma in grado di rispettare il tema prescelto e di offrire al grande pubblico momenti spettacolari e culturali di grande interesse.
Fra le tante iniziative previste (il programma generale occupa quasi 50 pagine dattiloscritte fra gli eventi della “Felliniana” e quelli dei Carnevali dei Quartieri e dei Teatri) si segnalano in particolare per Piazza San Marco l’atteso concerto del 22 febbraio di Vinicio Capossela, fra i più apprezzati nuovi artisti italiani, il suggestivo recital del 26 affidato a Marco Paolini (Parlamento chimico), l’irresistibile performance che Sabina Guzzanti (Giuro di dire la varietà) terrà Giovedì Grasso 27 e il graffiante monologo di Paolo Rossi (Il signor Rossi e la Costituzione) previsto per la sera di domenica 2 marzo.
Sono poi coinvolti, con ripetuti interventi per l’intera durata della manifestazione, il Centro Maschere e Strutture Gestuali (Donato e Paola Sartori) che realizzerà, fra altre cose, il “mascheramento” della città, le associazioni FNV (Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti), i Rummellai, Tecnopolis Media Culture (Calogero Lo Giudice), tutte impegnate in performance musicali e di teatro di strada che si svolgeranno all’aperto e negli spazi del Padiglione Italia ai Giardini. Il tradizionale Corteo storico delle Marie (a cura di Bruno Tosi), accompagnato dal Tribunal de l’Inquisition (Massimo Andreoli), inaugurerà il 22 il Carnevale.
Per il “Volo dell’Angelo” sarà la veneziana Frida Scarpa, campionessa mondiale di scherma, a lanciarsi dal Campanile di Piazza San Marco alle 12 di domenica 23 febbraio. Nella serata del 4 marzo, Martedì Grasso, tutti i complessi musicali e di teatro di strada, insieme a Patch Adams e ai Medici Clown, daranno vita ad una grande kermesse in Piazza San Marco.
Uno degli eventi centrali del Carnevale – una sorta di divertente filo rosso che si dipanerà tutti i giorni passando dal Carnevale dei bambini in Campo San Polo ai reparti pediatrici degli ospedali di Venezia e di Terraferma – sarà rappresentato dalla presenza di un folto gruppo di Medici-Clown specializzati nella “terapia del sorriso” ideata dal celebre clown dottore Patch Adams che sarà in Laguna anche per partecipare con un’altra clown dottoressa, l’americana Susan Parenti, al convegno-spettacolo sulla “Nuova isteria” coordinato da Vittorino Andreoli con la partecipazione di Roberto Bernabei, Roberto Gorla, Marcello Veneziani, Donato Sartori, Marcello Zancan, Serena Sartori, Ursula Bachler.
Per Felliniana – Promovenezia Centro Operativo presso la Fondazione Levi
> direzione artistica tel. 0412770549 direzioneartistica@carnevale.venezia.it
> comunicazione tel. 0412770067 comunicazione@carnevale.venezia.it
> ufficio stampa tel. 0412770972 (3356793144) puntoevirgola@iol.it
> produzione tel. 0412771017 produzione@carnevale.venezia.it
Video
Carnevale di Venezia 2003
Il volo dell'Angelo 2003
Piazza San Marco
domenica 23 febbraio 2003 ore 12.00
a cura di Produzioni Teatrali Veneziane
regia di Alessandro Bressanello
in collaborazione con:
- Compagnia dei Folli, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, Serenissimo Tribunal de...